Un confronto tra due diverse concezioni del mondo per
riflettere sul significato delle nostre scelte
Un sociologo e un religioso dibattono sulle grandi questioni del nostro
tempo: dall¿eutanasia al peccato, dalle nuove famiglie alle preferenze
sessuali.
È nei momenti di crisi che siamo spinti a interrogarci sul ¿senso della
vita¿, spostando la riflessione dai massimi sistemi filosofici al nostro
quotidiano. Portatori di due visioni del mondo molto distanti fra loro, un
religioso e un sociologo affrontano qui temi e questioni che la
pandemia ha reso più tangibili. Com¿è vissuto il dolore nelle nostre
società e nelle pratiche di assistenza e cura? A chi appartiene la vita di
ciascuno, il suo corpo? In che modo sono cambiate la natura e la
finalità della famiglia? Qual è la posizione della Chiesa sulle unioni
civili, sul ruolo degli omosessuali nella comunità ecclesiale,
sull¿accanimento terapeutico? Domande che chiamano in causa i valori
di riferimento individuali e da cui possiamo partire nella nostra
personale ricerca di un senso.
¿L¿umanesimo non ha fallito perché ateo, bensì perché non ha
realizzato il suo fondamento costitutivo. Ovvero il rispetto
incondizionato dell¿umano¿.
Luigi Manconi
¿Se la nostra vita è sempre mortale, abbiamo la speranza che non lo
sia il mistero dell¿amore in cui essa risiede¿.
Vincenzo Paglia
Luigi Manconi
Già docente di Sociologia dei fenomeni politici, è stato parlamentare,
sottosegretario di Stato alla Giustizia e presidente della Commissione
per la tutela dei diritti umani del Senato. È editorialista di «Repubblica»
e «La Stampa». Ha pubblicato, con Federica Graziani, Per il tuo bene ti
mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale (2020). Di prossima
pubblicazione, La scomparsa dei colori. Diario di un cieco.
Vincenzo Paglia
Arcivescovo, presidente della Pontificia Accademia per la vita e gran
cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per le scienze del
matrimonio e della famiglia. Tra i suoi ultimi libri: Vivere per sempre, La
coscienza e la legge, con Raffaele Cantone, e L¿arte della preghiera.