Il grande fisico racconta la magia e il mistero dei quanti
Il resoconto della vicenda umana di Werner Heisenberg e
dell¿avventura intellettuale più stimolante del `900: la teoria quantistica.
La più grande rivoluzione scientifica del Novecento è stata fatta da un
fisico tedesco poco più che ventenne, che, giunto su una ventosa isola
del mare del Nord, trovò un¿idea che gli permise di rendere conto di ciò
che ancora non tornava nella ¿grammatica del mondo¿. La teoria dei
quanti di Werner Heisenberg ha chiarito le basi della chimica, il
funzionamento degli atomi, l¿origine delle galassie, ed è alla base delle
tecnologie più recenti: dai computer alle centrali nucleari. Eppure resta
profondamente misteriosa. Ha distrutto l¿immagine che avevamo della
realtà rimpiazzandola con la visione di un mondo fatto di relazioni,
prima che di oggetti distinti. Questo libro ne ricostruisce l¿avventurosa
nascita: la forza visionaria di un pensiero ribelle e critico, capace di
ridisegnare il mondo.
Fisico teorico, membro dell¿Institut universitaire de France e
dell¿Académie internationale de philosophie des sciences, Carlo Rovelli
è responsabile dell¿Équipe de gravité quantique del Centre de physique
théorique dell¿Università di Aix-Marseille. Fra gli ultimi libri pubblicati,
Sette brevi lezioni di fisica (2014) e L¿ordine del tempo (2017), tradotti
in oltre 40 paesi.
¿Prendere sul serio la meccanica quantistica, riflettere sulle sue
implicazioni, è un¿esperienza quasi psichedelica.¿
Carlo Rovelli