Un¿ambiziosa sintesi delle nostre conoscenze
La storia dell¿universo e dell¿intelligenza umana raccontati con piglio
narrativo da un big dello Spazio.
Dalle osservazioni di Galileo, che nel 1609 confermarono l¿ipotesi
copernicana, la scienza ha fatto passi da gigante aprendo alla
conoscenza orizzonti straordinari. Eppure non ne sappiamo ancora
abbastanza. Illustre fisico sperimentale ed ex direttore dell¿Agenzia
Spaziale Italiana, Roberto Battiston ci guida alla scoperta dei misteri
del cosmo. Spaziando dal Big Bang (la prima alba del cosmo) alla
composizione dell¿energia e della materia oscura, alle intuizioni di
scienziati più o meno famosi, fa il punto sui grandi interrogativi della
Scienza: cosa sono il tempo e lo spazio? Siamo soli nell¿universo?
Dove ci spingeremo nei prossimi decenni? Un¿affascinante avventura
intellettuale e una sfida ancora da giocare per una specie ¿ la nostra ¿
capace di rendere possibile ciò che sembrava impossibile.
Roberto Battiston è ordinario di Fisica Sperimentale all¿Università di
Trento e dal 2014 al 2018 ha diretto l¿Agenzia Spaziale Italiana.
Editorialista per La Stampa e L¿Adige, ha scritto Dialogo tra un artista e
uno scienziato (2017), La meccanica quantistica. Spiegata a chi non
ne sa nulla (2018) e Fare Spazio (2019). Ha ricevuto numerosi premi e
riconoscimenti tra cui il Premio Space Economy (2017), la Hall of
Fame (2019) e il China National Science and Technology Award
(2019). Nel 2017 gli è stato dedicato l¿asteroide 21256
Robertobattiston.
¿L¿esistenza della nostra specie in questo universo assomiglia a quella
del funambolo che sale su un altro funambolo, che a sua volta è
seduto su una sedia appoggiata sopra un filo teso nel vuoto¿.
Roberto Battiston