Anche chi non la ama, dopo aver letto questo libro, se ne
innamorerà!
Dedicato a chi vuole avvicinarsi o riavvicinarsi alla scienza dei numeri
e dei teoremi e capirla, senza annoiarsi neppure un po’.
Spesso capita che la matematica ci spaventi perché non riusciamo a
capirne il senso o il fine. Ma attraverso le coinvolgenti pagine di
Mickaël Launay, invece, è possibile cogliere tutta la bellezza e il
fascino che questa materia cela in sé, dal misterioso pi greco alla
magica sezione aurea, fino all’enigmatica sequenza di Fibonacci. Un
interessante viaggio che, partendo dalla preistoria e in particolare dagli
albori dell’Homo sapiens, ci condurrà lungo percorsi del tutto
straordinari, dove le equazioni ci sfideranno e l’infinitamente piccolo
solleticherà il nostro spirito con i suoi deliziosi paradossi. Grazie alla
chiarezza espositiva, unita a una scrittura scorrevole e accattivante, i
problemi matematici risulteranno chiari e accessibili anche a chi non è
esperto dell’argomento.
«Si legge come un romanzo».
LaCroix
Mickaël Launay
Ha studiato all’École Normale Supérieure di Parigi, discutendo una tesi
sulla probabilità nel 2012. È impegnato in numerose attività per la
diffusione della matematica. Nel 2013, ha creato su YouTube il canale
Micmaths, dedicato alla divulgazione scientifica. Il grande romanzo
della matematica ha avuto un enorme successo in Francia ed è in
corso di traduzione in 15 paesi.